Logo
.
...Data venerd́ 22 novembre 2024
...Visite ad oggi 992628  Visitatori
Logo
 

Ambito di Ricerca:Personaggi e biografie
   
IL CARRETTIERE
 

Il carrettiere

 

[ …] tratto dal libro di Nicola Sangiorgio “La 'ncantina che odorava di zolfo” (pagg. 39-45)

 

 



" Mi sembra doveroso parlare di questa categoria di lavoratori, ormai scomparsa, dal passato glorioso, che vive soltanto nei ricordi degli anziani. Il carretto è stato un valido mezzo di trasporto e possedere un cavallo ed un carretto era segno di autonomia lavorativa e di buona condizione socio- economica.

 

Per esercitare il mestiere occorreva munirsi del libretto di circolazione rilasciato dal Comune che prevedeva le caratteristiche del carretto al quale veniva assegnata una targa di identificazione.

 

Il suo utilizzo si sviluppò a cominciare dalla metà dell’Ottocento e subito assunse un carattere folkloristico, essendo invalso l’uso di dipingere tutte le sue parti, dagli artistici bassorilievi alle sponde. Suggestive le scene delle fiancate in cui sono raffigurati episodi dei “Paladini di Francia”, dei Vespri Siciliani, di Giuseppe Garibaldi, della Cavalleria Rusticana e immagini della Vergine e di Santi.

 

Sgargianti le decorazioni pittoriche predominanti il rosso, il verde e l’azzurro - e i colori dei finimenti del cavallo: pennacchi, piume, pettorali, lustrini, sonagli, guarnizioni di borchie, lustrini, fiocchetti, specchietti, pettorali e sottopancia di lana e seta.

 

Una “casa ambulante” in miniatura, il carretto. Infatti, sotto il pianale di carico, dove veniva sistemata la merce, pendeva una rete di corda - detta rituni - che accoglieva il fiasco di acqua, la colazione, oggetti personali, attrezzi per la manutenzione, stivali di cuoio, crusca ed altro; ad un apposito gancio si ancorava la coffa, contenitore di foglie di palma selvatica, per la conservazione della biada, e ad un altro la lanterna a petrolio, dondolante a seconda dell’andatura, la cui fiamma illuminava la strada e segnalava la presenza alle autovetture; furono installati persino dei catari-frangenti. Un telone copriva la merce, un mantella cerata preservava il conducente dalle intemperie.

 

A seconda della consistenza del fondo stradale, agli zoccoli del cavallo venivano applicati ferri con chiodi oppure delle scarpe di gomma alla gamba anteriore e a quella posteriore diametralmente opposta.


Il passo era costante nella zone pianeggianti e lento nell' affrontare la salita; per contenere la discesa si immobilizzavano le ruote con robuste corde. Fra l’altro, a seconda della pendenza, il carico veniva spostato in avanti o nella parte posteriore. Problematiche le pozzanghere del fondo stradale che affossavano le ruote. Un fatica immane per il cavallo e per il conducente.

 

La tipologia del lavoro portava il carrettiere a percorrere le vie della Sicilia, solitarie e talvolta sinistre, sotto il torrido sole e le avversità atmosferiche. Essendo costantemente esposto all’azione dei ladri, quando possibile viaggiava in comitiva e per evitare di essere derubato del denaro incassato trasferiva la somma a mezzo Ufficio Postale.

 

In vista della notte raggiungeva il più vicino paese per trovare rifugio nel Fondaco e mettersi in sicurezza con il cavallo e il carretto; tuttavia, nel fondaco si verificavano furti, per cui non si toglieva le scarpe e per cuscino utilizzava la sacca contenente la crusca. E poiché non tutti i gestori dei fondaci preparavano da mangiare, spesso consegnava della pasta da cuocere, oppure si recava nelle bettole; nei centri minerari “ ‘ncantina’.

 

Sorse, così, il modo di cuocere la pasta, “a la carrittera”: con aglio, olio, pomodoro, basilico e sale. Chi poteva permetterselo conduceva con sé un giovane aiutante e altro cavallo, detto “balancino”, che sosteneva il cavallo a superare le asperità della strada e, guidato dal giovane raggiungeva in anticipo il paese più prossimo per accaparrarsi il posto al fondaco. Quando richiesto, intervenivano dei carrettieri della zona a sostenere il collega in difficoltà; ovviamente, dietro compenso

.

Non viaggiava mai privo di merce. Per esempio: se all’andata raggiungeva Alcamo o Partinico portandovi zolfo, grano, formaggio o fieno, al ritorno caricava vino per integrare quello prodotto a Lercara.

 

Durante questi lunghi tragitti alleggeriva la pesantezza della monotonia e la solitudine improvvisando stornelli incentrati sul proprio lavoro o sulla propria ragazza. A Lercara carretti se ne contavano moltissimi, impegnati nel trasporto dello zolfo fuso, e del frumento e della farina del mulino Bongiovanni, situato in fondo alla via Mulino. Transitavano per le vie uno dietro l’altro come in processione.

 

Terminata la giornata di lavoro, il carrettiere si recava all' abbeveratoio o alle fontane per rinfrescare le gambe del cavallo e il carretto con gettiti d’ acqua prelevata con una bacinella di rame, detta “scutiddaru” e inumidiva il fieno destinato al cavallo. Ritornato a casa “spaiava”, cioè, staccava il cavallo dal carretto e provvedeva ad ancorarlo accostandolo al muro della propria abitazione, con le aste alzate e, se necessario, bloccando le ruote con grosse pietre.

 

La presenza di tanti carretti diede vita a nuove botteghe di artigiani: “carrozzieri” per la riparazione dei carretti, e “sellai” per la confezione dei finimenti e delle bardature, collaborati da giovani apprendisti. La possibilità di ingenti incassi, indusse persone facoltose a fornire il carretto a chi non riusciva ad acquistarlo e ad approntare il cavallo “al guadagno”, cioè, con la compartecipazione all’utile.

 

Accanto a questa “industria”, sorsero cooperative di carrettieri che si aggiudicavano delle grosse commesse, e “imprese” individuali; una di queste la gestivano i coniugi Giuseppe Tinnirello e Giovanna Di Salvo i quali disponevano di circa dieci carretti che affidavano a giovani, assegnando loro le destinazioni e la merce da trasportare e commerciare. In cambio ricevevano il salario di una giornata.

 

Questo modo di operare era facilitato dal fatto di disporre di un ampio complesso abitativo che consentiva il ricovero dei carretti, l’alloggio degli animali, la conservazione della biada e la fornitura dell’acqua e del vino. Il tutto supportato da un contabile. Il carretto divenne obsoleto quando si divulgarono i mezzi di trasporto merci a motore a tre ruote (Ape e Moto-Ape) e a quattro ruote, per cui il carrettiere si trasformò in autista e trasferì nel nuovo mezzo il fascino della coloritura e alcuni finimenti.

 

Ai nostri giorni il carretto fa parte di sfilate folkloristiche nelle feste patronali e si presenta sempre più coreografico; i colori vivaci e l'originalità delle raffigurazioni continuano ad interessare precipuamente le nuove generazioni.


Desidero concludere questo escursus, riportando una calorosa testimonianza di Carmela Di Liberto, figlia di Giuseppe, carrettiere."

 

“Mio padre era Giuseppe Di Liberto, conosciuto come “Peppe Ricotta ”, il quale con questo lavoro è riuscito a mantenere la numerosa famiglia, composta dalla moglie e da nove figli. Un lavoro pesante e molto pericoloso essendo esposto al sole, alla pioggia e ai malintenzionati. Ci raccontava che per raggiungere Castellammare o Menfi impiegava parecchi giorni. Qui, vendeva zolfo e generi alimentari (cereali, olive, mandorle). Andava a dormire nei Fondaci e di solito mangiava pasta condita con aglio, olio e sarde salate, mentre il cavallo veniva alimentato con crusca, avena o paglia; il suo letto era costituito da un sacco di paglia.

 

Alloggiare nei fondaci, anziché per strada, dava sicurezza, perché con la fame che allora imperava, vi era il pericolo di essere derubato e la probabilità di ritornare a casa a piedi e senza denaro. Mio padre “adorava ” il suo carretto e il suo cavallo e ne era orgoglioso. A quei tempi, possedere un cavallo di buona razza ed un carretto significava stare bene economicamente.

 

Purtroppo questo tipo di lavoro costringeva mio padre a stare poco tempo con la famiglia, ma doveva lavorare tanto per mantenerla. Successivamente ha sostituito il carretto con una “Moto Ape a tre ruote”, che per noi piccoli è stata una festa e una gioia immensa, come se avesse comprato un Tir. Comunque, continuò ad avere sempre la passione per il cavallo, infatti, commerciava asinelli di razza e a volte li cedeva in affitto a venditori ambulanti di frutta e pesce.

 

Questa sua passione e dedizione l’ ha trasmesso in famiglia, tant’è che ancora oggi conserviamo gelosamente il suo carretto, considerandolo qualcosa di prezioso perché ci ricorda il passato e non vogliamo fare sparire la memoria. Mio padre è stato un grande lavoratore, ci ha insegnato a lavorare facendoci capire che il lavoro dà dignità all’ uomo e noi figli, seguendo il suo insegnamento, ci dedichiamo al commercio e trasmettiamo ai nostri figli la passione per il carretto e per i cavalli”.

 
     
Edizione RodAlia - 10/12/2012
pubblicazione consultata 1636 volte
totale di pagine consultate 911401
Copyright 2008- Ideazione e Coordinamento di Romualdo Guccione - Realizzazione tecnica del sito di Enzo Callari -