Due simboli, per introdurre le seguenti note, relative a:
LE MINIERE DI LERCARA FRIDDI
Il bacino zolfifero del lercarese (compreso nel quadrilatero di 1.250.000
mq circa ad est dell'abitato che ha per vertici Colle Croce, Colle Friddi,
Colle Madore e Colle Serio) fu scoperto nel 1828: non ve n'erano altri in
tutta la provincia e si rivelò tra i primi in Sicilia.
Gli operai adulti, i picconieri, e i più giovani, i carusi, lavoravano
nel sottosuolo a ciclo continuo in turni di otto ore reclusi in spazi che
erano male illuminati da lampade ad acetilene e che si trovavano ad una profondità
di un centinaio di metri.
Quest'ambiente era umido e molto caldo nonché saturo di impurità
che nuocevano ai polmoni. Il rapporto tra il salario di un caruso e di un
picconiere andava da uno a due a uno a quattro, ma quest'ultimo guadagnava
mediamente il doppio rispetto ad un normale lavoratore.
Si immettevano all'interno della terra per mezzo di scalinate ricavate dal
pavimento roccioso che introducevano alle gallerie da cui lo zolfo era estratto
e convogliato fuori manualmente: i bambini portavano una diecina di chili
di materiale a spalla per ogni trasporto, gli adulti un mezzo quintale.
La paura di cedimenti nei passaggi sotterranei, il timore di allagamenti e
di esplosioni per fughe di gas naturali accompagnavano i minatori in ogni
momento. Per il trasporto venne in seguito adottato verso la fine del 1800
un ascensore (funzionò poi dal 1907 alimentato da energia elettrica),
che serviva per calare gli operai e portare su lo zolfo che veniva depositato
in carrelli su binari e condotto alla lavorazione.
Il materiale sulfureo veniva fuso in forni per eliminare le impurità
e colato in stampi. In origine fu usato un tipo di forno chiamato calcarone
che liberava direttamente nell'aria esalazioni di anidride solforosa: queste danneggiavano le colture agricole e soprattutto i polmoni. Questo metodo fu
presto proibito e sostituito dalla macchina Duvand, ma non servì a
molto: l'anidride solforosa non era eliminata del tutto.Prima dell'unità
d'Italia verrà riadottata la tecnica dei calcaroni più economica
per gli imprenditori.
Nel periodo di fine '800 alta era la percentuale di bambini impiegati nell'estrazione,
e vi fu addirittura una fase in cui vi lavorarono anche le donne. Tutti lavorano
seminudi a causa dell'alta temperatura, e non è il caso di accennare
agli scadimenti di questa civiltà sotterranea, i cui abitanti apparivano
alla lunga invecchiati, quasi avessero perso la loro umanità. Il regio
governo nel 1874 sotto pressione si interessò della situazione delle
miniere di Lercara ed il ministro dell'industria nominò una commissione
d'inchiesta. Emerse il disumano sfruttamento dei minori, che venivano acquistati
dalle proprie famiglie in una vera e propria tratta di schiavi anche nei paesi
limitrofi per la necessità di manodopera: questi si ammalavano molto
facilmente e moltissimi di loro risultavano poi inabili al servizio militare.
Alla fine dell'indagine la commissione propose miglioramenti delle condizioni
di lavoro: il divieto di assumere lavoratori con età inferiore ai dodici
anni, particolari tutele per quelli di età compresa tra i dodici ed
i ventuno anni, il divieto di assumere donne.
A dare un barlume di speranza ai lavoratori intervenne il filantropo e medico
lercarese Alfonso Giordano (1843-1915) che riuscì a curare l'anchilostomiasi
una forma anemica parassitaria di cui questi erano affetti. All'inizio del
1900 le imprese di estrazione entrarono in crisi ed alcune fallirono. Nonostante
tutto l'attività permase a dare lavoro, accompagnandosi, sino alla
chiusura delle miniere avvenuta nel 1969, ad un netto miglioramento delle
condizioni degli operai favorito dallo sviluppo tecnologico. Delle miniere di Lercara parlò Carlo Levi (1902-1975), il celebre autore di "Cristo
si è fermato a Eboli", nel suo libro "Le parole sono pietre"
(1955).
di Danilo Caruso
operai lercaresi alle prese con "balàti" di zolfo (da 50 a 60 kg ciascuna)
Voce narrante di Rino Concialdi
Li
dù gimilluzzi di Lercara
Vinìanu a la me scola
di Lercara
du' frati gimilluzzi puvureddi.
Vinìanu di la via di la surfara
senza scarpuzzi, senza capputteddi,
leggi leggi, li manu arrigilati,
li facci jarni, li nasiddi russi.
Setti annuzzi, e trimavanu di friddu,
accudì nudi comu dù acidduzzi.
Si mittianu assettati stritti stritti
l'unu cu l'autru e senza mai parrari.
'Ntantu cadìa la nivi nta li strati,
nta li chiani e li munti di Lercara.
Mentr'io dintr'a dda scola m'affannava
cummattennu cu tutti ddi nicuzzi,
taliava nta lu spissu i dù fratuzzi
chi stavunu assettati stritti stritti
l'unu cu l'autru, sempri zitti zitti.
Ci abbicinava, ci java a `ncuminciari
li vocali, li java a carizzari...
Ma io però nun mi putìa livari
di lu cori dd'ucchiuzzi spatiddati
ca mi taliavanu senza parrari.
Ed una notti `na cutra livavi
di lu mè lettu, la grapìvi 'n terra
e ci nn'arritagghiai du' mantilluzzi.
Gianni, Pinuzzu, ci pinzati cchiù
a lu me cori chi v'addifinnìu
contr'a lu friddu forti di Lercara?
Ora unni siti. Jti a la surfara?
E avìti forsi li vostri figghiuzzi
chi vannu a scola trimannu di friddu?
Nun sacciu cchiù, sugnu tantu luntanu
luntanu, cu tant'autri picciriddi.
Puru vi pensu ancora: e pregu Diu
pi li mè picciriddi di Lercara
ca ora su granni e vannu a la surfara. ……………………………………
Tanti anni doppu, arsira,
ragiunannu
di così antichi e ghiennu ricurdannu,
mi dissi unu, vinutu di Lercara,
ca ristàstivu un ghiornu sippilluti
nfunnu di la surfara
cu tutti l'autri frati a vui cumpagni:
fu immensa la ruina ! Oh, quali chiantu,
quali chianti si leva di la petra
granni amica e nimica di la vostra
tragica vita, quali forti chiantu
si leva e acchiana 'nfacci di lu suli
e abbrucía dintra di lu nostru cori
chi dumannannu va: Picchì, picchì?...
A chi sirvìu lu me amari di tannu
pi li dù gimilluzzi puvureddi ?
Fu la petra cchiù forti: e iu nun ci potti
contro dda forza: l'affirrò la petra,
li straziò, li pistò, li marturiò
comu avìa fatto sempri nta lu tempo
di la so vita dura e ancora cchiù,
si l'abbrazzò nta li so forti vrazza,
si nn'assuppò lu'sangu di li vini,
nni impastò ntra lu surfaru lu cori.
Poveri gimilluzzi di Lercara,
fatti petra di sùrfaru pi sempri
petri impastati di chianti e di sangu
l'arma vostra riluci ntra li stiddi;
straluci e canta, limpida e nnuccenti,
ca è chidda, ancora chidda, sempri chidda
di li mè dù nicuzzi picciriddi. ……………………………………
iu m'addinocchiu davanti a lu celu
e v'addumannu pirdunu, nicuzzi ,
pi la curpa ca nu sacciu si fu mia
o di corchedun' avutru o....di tutti....
di
Erminia Mancuso
insegnante di prima elementare
Anno scolastico 1936/37
per vedere "i carusi da pirrera" (i bambini della miniera) fare doppio click sull'icona