Truvànnumi davanti a la Matrici, una sera, prossima all'Assunta, facevo crocchio, prima dello Stellario, con vecchie conoscenze, aspiranti, angioletti e fiamme bianche, ormai rispettabili per coppola e canizie, allorché, portando gli occhi, in alto, come spesso capita, alla grande circonferenza tempus circumscribentem, me la vidi inibita, a causa di carmarasali interagenti con lancette, e chiesi l'ora a Ninu Cardinali, persona acconcia, per nome e per talento, a darti un orientamento, sia in senso temporale, che in senso spaziale, il quale, prima di ricorrere al suo panettoncino tascabile, rivolse gli occhi, anche lui, e con analoghe sensazioni, dalla parte dell'orologio della Matrice, e poi, verso l'oriental celeste settore, accompagnando il movimento con l'apostrofe di autocompatimento verso se stesso: - O Ninu, chi cierchi lu Triali?!...
Il digitante, distratto, ormai, dal riscuotere l'ora da parte del nostro, a causa dell'accattivante, misteriosa, importante, espansione diretta del suo verbo, era, già, concentrato nel chiederne ragione al responsabile, se Nardu e Larienzu glielo avessero consentito... Cosa che, per fortuna, avvenne, essendo stati zittiti i due, per quanto buoni e saggi conoscitori di cose nostre, da una sorprendente ignoranza, simile alla mia, su ciò cheTriali fosse e che spingeva me a svelarla, loro a mascherarla.
Ma non sono stato, io, così lesto, nel domandar, quanto Nino nel rispondere... Sì che potei sperimentar di persona quel che il trisavolo Cacciaguida predice al pronipote Dante circala cortesia, nei suoi confronti, del gran Lombardo, /ch 'in tè avrà sì benigno riguardo, / che del fare e del chieder, tra voi due , /fu primo quel che tra li altri è più tardo./;
Lu Triali era lo nostru roggiu, quannu scuràvamu nna ll'arii, nna li stanzii, nna li pagghiara, ed eranu tri stiddi chi si virìanu iauti nna lu cielu, di la parti d'unni spunta lu suli, e nni dicìano ca lu iuornu, nun era luntanu, e, secunnu lu tiempu, pigghiàvamu la fauci, di nna li vièrtuli, pi mètiri, o cuminciavamu a carriari gregni, cu muli e stravuli, nna ll'arii, e nni priparàvamu pi la granni 'mprisa di la pisatura... Digiti Triali et reviviscit, grazie alla memoria di lu zzi Ninu, un mondo, che sembrava sepolto, equivalente a non so quanti computers e a non so quanti providers....
Il longilineo e dinoccolato Gary Cooper nostrano, se lo metti a fuoco, con la mia camera, più volte e in tempi diversi, sul set della mezza costa occidentale di la Montagna, quella sovrastata dal Pizzo di Garibaldi, bianca giumenta o cavallo bianco, a co di bianco sentiero, inclusi nel campo visivo, ti apparirà come particolare o tutto di affresco di questo o di quel pittore, secondo l'ora, la stagione o il mutare repentino del tempo, come quando cala, improvvisa, silente, e se non la vedessi, la sentiresti nelle ossa, la negghia tirrana, per toccare e compenetrar di sé sempre più basse altitudini, quali Sauchi, Chianchiteddi e, nel perdurare di siffatta esperienza, sarai stato indotto a documentarti su due pittori impressionisti, Monet e Manet, simili e profondamente diversi tra loro,...
Quando dovessi vederlo immerso nel paesaggio ed elemento del paesaggio esso stesso, evita di cadere nel luogo comune, suggerito dalla sua umana, incoppolata, presenza, non scompagnata dall'equina dall’albo mantello e dalla soggiogante prossimità del Pizzo, di chiedergli, tu quoque, di che colore sia il cavallo bianco di Garibaldi, perché, seppur di indefinita scolarità, ha sufficienti cognizioni storiche e abitudine al giuoco di parole, per non cadere nel tranello...
- Certi voti, quannu nni curcàvamu, nna ll'arii, dopu lu primu suonnu, nni struvigghiava lu sirenu di la notti e nun sapìamu s'eranu li tri o menzannotti, putìa esseri puru di prima sira... All'Alia nni regolàvamu cu lu roggiu o cu li campani di la Matrici... Si lu roggiu sunava, ancora, a lluongu. putìanu essiri li dudici e tri quarti, si sunava lu Patrinostru, eranu li quattro...Ma, in campagna, lu Triali era lu nostru roggiu, e s'ancora 'un si virìa, pigghiàvamu arrieri suonnu ...
Finalmente ancora un po' di lingua aliese, in un luogo in cui ancor l'alisi sona, davanti a la Matrici, cuore del paese, cosi come il sì suona là dove intendeva il citato, mai a sufficienza, gran poeta.
Didacus ___________________________ pubblicato nel Periodico parrocchiale "La VOCE" di Alia, nr.2/07, pag.6