Torna indietro  
retaggio delle genti.com. divulgazione culturale su particolari aspetti di località e di vissuta umanità.
 
Comunità . Località: ALIA (Sicilia)
Ambito di Ricerca:Antologia dell'Immaginario collettivo di ieri e di oggi:::

SICILIAN MEMORIES_1
by Gioacchino Todaro
 


immagine allegata

LE POESIE DELL' ALIESE GIOACCHINO TODARO
recitate dall' Autore


LU DIALETTU


E’ cu’ pinsera e cu’ paroli sparsi

ca cuntu li me’ cosi fatti ‘n versi.

Nun è pì nenti, …sulu pì dilettu,

ca li riportu ‘ndà lu me’ dialettu.


 

La lingua ca mi detti li natali…

e ca mi guardu di trattarla mali,

picchì cu’ d’idda fu la prima vuci:

salutaiu la terra e li radici.


 

E’ comu ‘na bannera ‘nfrunti a scocca

ca svintuliamu cu’ la nostra vucca

e tanti su’ li modi di parlari

ch’ogni Regione trova lu so’ diri.


 

Sunnu strummenta d’ un’ orchestra a sciati

c’ ognunu sona cu’ li propri noti

ed è con arti e tanta fantasia

ca si discurri assemi ‘n armunia.


 

E’ un vistitu fattu su misura

c’ognunu metti da’ la so’prima ura

e si lu levi, picchì strittu o vecchiu:

nun si’ cchiù tu …a taliariti a lu specchiu.


 

Nun c’è vrigogna pì lu tò dialettu

picchì pì tutti è un libru scrittu:

di storia antica, fatti cchiù recenti,

sulu parlannu ti vennu a’ la menti:


Siculi e Sicani e l’antichi Greci

e prima di Romani li Fenici.

Li Spagnoli vicini Aragunisi

cu’ li cuscini nostri li Francisi.


 

Scandinavi-Normanni cu’ li navi

e Lombardi, puru iddi di ddi nivi,

attratti tutti da ‘stu beddu situ

pì suli, mari e cibu sapuritu.


 

E l’ Arabi feroci Saracini,

vinuti ‘ndà stu munnu di cristiani,

lassarunu paroli, costumi ed arti

c’ancora oggi tutti li usamu ‘n parte“.


 

E’ chista la ricchizza ca traspari

nda li modi nostri di parlari.

E s’ava custudiri ‘stu ‘dioma

picchì ricordu di ‘na vecchia fama!


Studiamu puru beni l’Italianu

e lu Grecu e, pi storia, lu Latinu.

Ma chiddu c’ora stu fissa vi dici:

di nun abbannunari li radici “.


 

E dicimulu comu ‘na campana:

la prima Scola fu la Siciliana “.

 


 


 

 

 

LU ME’ PAISI


Lu me’ Paisi è supra ‘na cullina

e pari ‘n quatru disignatu a manu;

li strati sunnu tutti a lu pinninu

e la megghiu giuvintù è la viddana!

 

Lu munti di Roxura è a bedda vista,

lu pizzu Garibardi a li so’ spaddi

e chiddu, Cammarata, mai nu’ speddi

a talìarlu luntanu, da ‘sta lista.

 

D’ ‘nfacci, a taliari , c’è la Rocca,

cu’ tanti atri figghi di Cristiani

ed è vicina da sèntiri la cucca

e lu starnazzari di gaddini.

 

Li so’ dintorni sunnu cchiù ‘nchianìati,

abbunna la fava e lu furmiantu

ca pani e pasta dannu a l’ annunnati

d’avirni, pì chistu, giustu vantu.

 

La Chiesa Matri e chidda di Sant’ Anna

cu’ San Giuseppi e Rusulìa Santa

sunnu, pì ccu ci cridi, ‘na vera manna

di grazie e pruvvidenza tanta!

 

Lu campanili da’ Matrici cu’ lu roggiu,

ca batti lu tempu ogni quartu d’ura

mi svelò, accussì, lu sortilegiu

di comu lesta squagghia la me’ cira.

 

Lu scampanìari, ancora ‘ntà la menti,

chiddu a luttu pì li cari estinti

ed a festa pì li “Patruna Santi”

e pensu all’accurriri di la genti.

 

E chi diri di la trumma di don Ninu

ca dopu d’idda vannìava l’accadutu

e quanti ad iddu eranu vicinu

dicìanu, a l’atri, picchì l’avìa sunatu.

 

E li tammurìati di Minnella e Nardu,

pì li Chianuoti e Rabbatiddisi,

era sulu musica pì ccu era surdu

e lu spassu di nui carusi.


A lu vucìari di lu “Patataru”

ca cancia pì li favi la fasola,

mi fa pinsari, puru, a lu scarparu

ca fischìja mentri cusi peddi e sola.


E chiddu pì stagnari la quarara

ca grida forti ad ogni cantunera

e, su d’iddu, passannu a ‘n’atru campu,

si dici ca porta acqua fori tijampu.

 

Ancora ‘n’atru ca cancia pì capiddi

agugghi fini, merlettu e pizzu

o p’ova, certamenti no’ di gaddi,

sapuni pì lavari fattu a pijazzu.

 

E li carusi vucigghìannu a frotti,

chiamannu a chista ed ora a chiddu,

ijocanu a curriri od a “ ti vitti “

o cu’ li fimmineddi a “mastru Piddu”.

 

E di tanti ca certu cca nu’ cuntu:

li sirinati cu’ chitarra e cantu;

li balli d’intra pì lu Carnivali;

viscotta ‘n casa pì zziti e sponsàli.

 

E nu’ vi dicu di li scecchi e muli,

a rìjatina tinuti misi ‘n fila,

patruna ‘ncuntrastati di li vìjola,

pì li strati spargìanu tantu “meli”.

 

Li grutti di la Gurfa , su’ lu so’ forti,

prigiata fattura Saracina:

cu’ tanti stanzi ‘nfila cu’ li porti

e la cchiù granni, a furma di campana.

 

Lu Campusantu vijacchiu, ch’è ‘na cava,

fu locu di pietà pì la “spagnola”,

è fora d’iddu assai si trova

picchì fu fattu veru e no’ ‘na fola!

 

E lu Cravaniu, situatu a munti,

cu’ li tri Cruci a nijuru pinti,

locu di duluri e di cori puntu

pì la ijurnata du’ Venniri Santu.

 

E li palazzi, pì tannu tantu rari,

di don Armandu e Gucciuna Cavaleri

eranu pì mìa castiddi di Signuri

e motivu tantu pì fantasticari.

 

La so’ stazioni va cu’ “ La Palumma”,

d’unni ogni matri ha salutatu un figghiu

c’ha siminatu pì lu munnu a spagghiu

cu’ lacrimi e, d’intra, ‘na spiranza summa!

 

Lu me’ Paìsi fa di nomi “ Lalia”

 

 

     
 
Edizione RodAlia - 07/03/2018
 
     
 
pubblicazione consultata 1028 volte
 
 
totale di pagine consultate 918736