Torna indietro  
retaggio delle genti.com. divulgazione culturale su particolari aspetti di località e di vissuta umanità.
 
Comunità . Località:
Ambito di Ricerca:L'aspetto del territorio e del centro abitato:::

Castelfranco Veneto, città murata-città di Giorgione
 

immagine allegata



immagine allegata

by Maurizio Stocco


immagine allegata


by Enio Miotto



immagine allegata


Castelfranco Veneto deve il proprio nome al castello 'franco' (esente) da imposte per i suoi primi abitanti-difensori. Il possente quadrato di rossi mattoni fu eretto sopra un preesistente terrapieno, alla fine del secolo XII dal Comune medievale di Treviso, poco a nord del villaggio della Pieve Nova , sulla sponda orientale del torrente Muson, a presidio del turbolento confine verso le terre padovane e vicentine.
Già nei primi decenni del Trecento, sul lato orientale, si sviluppa il primo nucleo dell'abitato ( Bastia Vecchia ), strumento anch'esso di difesa, dotato di un ospizio per poveri e viandanti.

Città murata per sua stessa definizione, conserva quasi integralmente la cinta muraria e le sei torri che si innalzano ai quattro angoli e nei punti mediani di oriente e meridione. Castelfranco Veneto lega indissolubilmente i suoi ottocento anni di storia alla strategica posizione nel Veneto centrale: tappa obbligata tra Venezia, la Germania e le Fiandre, tra l'Europa occidentale e le pianure dell'Est. Città di commerci fin dall'origine e sede d'un antico mercato di granaglie e bestiami, attivo sino alla metà del secolo scorso; fu centro, in passato, delle più svariate attività artigianali e snodo ferroviario di primo livello dalla fine dell'Ottocento ai giorni nostri.
Fu sede di podesteria veneziana dal 1339 al 1797, patria, tra il XVII e il XVIII secolo, di uomini di scienza (Jacopo, Giordano e Vincenzo Riccati), di architetti (Francesco Maria Preti) e musicisti (Agostino Steffani) di larga fama, Castelfranco Veneto è universalmente nota per aver dato i natali a una delle figure più straordinarie ed enigmatiche della storia della pittura: Giorgione (1478-1510), genio misterioso della luce e del colore. Di Giorgione, la fortezza racchiude, quasi scrigno, due gemme preziose tra le poche riconosciute al pittore: l'ermetico Fregio di Casa Marta-Pellizzari e la celeberrima Pala del Duomo di S. Liberale.
Città murata-città di Giorgione: questa è l'icona bifronte di Castelfranco Veneto, impressa, ieri ed oggi, nello sguardo stupito e rapito di poeti, scrittori e viaggiatori d'ogni dove.



 Fonte:http://www.comune.castelfrancoveneto.tv.it

Contributo di pubblicazione: ROdAlia

     
 
Edizione RodAlia -
 
     
 
pubblicazione consultata 2222 volte
 
 
totale di pagine consultate 947325