Torna indietro  
retaggio delle genti.com. divulgazione culturale su particolari aspetti di località e di vissuta umanità.
 
Comunità . Località:
Ambito di Ricerca:Tracce di storia locale:::

Il Fascismo a Lercara Friddi_1
 

La locale sezione dei "fasci di combattimento" nacque nel 1920 (un anno dopo la nascita ufficiale del movimento) ad opera dell'ingegner Giuseppe Caruso, che ne divenne il segretario (costui era cognato di Alfredo Cucco allora segretario provinciale). Per alcuni anni gli esponenti del gruppo che faceva riferimento al non fascista Andrea Finocchiaro Aprile con la loro azione politica intralciarono e rallentarono la marcia di affermazione del fascismo a Lercara. Nell'agosto del 1921 fu eletto dal consiglio comunale il primo sindaco fascista nella persona dell'avvocato Francesco Salerno, che si dimise nel febbraio del '24 dietro disposizione di partito; a maggio si dimise anche il consiglio. Questi comportamenti ottennero il loro scopo: il commissariamento da parte del prefetto per eliminare un'amministrazione non integralmente fascista. Le elezioni comunali si svolsero poi in tempi propizi nel dicembre del '25: sindaco fu eletto il fascista Simone Teresi (un medico originario di Alia che diverrà il primo podestà).

Nel frattempo dopo la visita del capo del governo Benito Mussolini in Sicilia nel maggio del '24 Lercara fu tra i comuni della provincia di Palermo uno dei più solleciti ad accogliere l'invito dell'on. Cucco a concedere al duce del fascismo la cittadinanza onoraria, visita che peraltro un anno prima - fra i molti enti siciliani - aveva auspicato con un comunicato ufficiale.

Durante questo soggiorno quando Mussolini si era recato in treno il 7 maggio da Palermo verso i Nebrodi e le Madonie alla partenza, alla stazione, tra i tanti altri, c'erano stati dei rappresentanti dell'Associazione nazionale ferrovieri fascisti provenienti da Lercara.

La mattina del giorno precedente nell'atrio dell'Istituto dei mutilati di san Lorenzo Colli sempre a Palermo aveva rincontrato un Lercarese là ospitato suo ex compagno al fronte nella Grande guerra: questi, di nome Falletta, gli si era accostato durante degli applausi di accoglienza e gli aveva rammentato di essere stati entrambi militanti nell'undicesimo reparto dei bersaglieri sull'Isonzo.
E nel pomeriggio di quel medesimo giorno fra i presenti alla visita del duce all'Istituto dell'infanzia abbandonata era stato un altro lercarese, l'avvocato Gaetano Furitano (1869-1939, figlio di Marcello e fratello di Gioacchino): fu negli anni '10 - '20 consigliere comunale a Palermo in più mandati ed assessore (nel 1907-10 anche sindaco di Lercara).

Al di là dell'ordinaria amministrazione diverse furono le opere del fascismo a Lercara.
Il monumento ai caduti (1922), il cosiddetto "bastione" ed i marciapiedi di corso Giulio Sartorio furono tra le prime.

Nel 1928 la lapide con inciso il proclama della vittoria del generale Diaz fu apposta su una parete della sala consiliare di Palazzo Palagonia (sarà spostata altrove nel 1982).
Il complesso da adibire a macello pubblico fu acquistato dal comune nel 1928 per Lire 28.000.
Nel 1929 il podestà Errante si adoperò perché fosse individuato un lotto di terra su cui costruire il "Campo sportivo del littorio". Ne fu trovato disponibile uno sul piano Giglio (quello stesso in cui si trova lo stadio attualmente) e fu stipulato un contratto di enfiteusi col proprietario: il comune si impegnava a pagare anticipatamente un canone di Lire 1.800 all'anno a partire dal 1930 fin quando le sue disponibilità non gli avessero consentito di acquisirlo liberamente.

La prima villa nell'attuale piazza Umberto I fu quella comparsa nel 1936-37 (ideata dall'ingegner Martelli, segretario del Partito nazionale fascista a Lercara); dopo la vittoria nella seconda guerra d'Etiopia (cui parteciparono alcuni lercaresi) nel gennaio del '37 il podestà Nicolosi volle che questa piazza con la villa fosse dedicata a memoria di ciò: per cui divenne Piazza dell'impero (la denominazione di piazza Umberto I prese il posto di quella di Piazza del duomo, luogo in cui si trovava il busto del "re buono": la toponomastica ritornerà allo status quo dopo la caduta del fascismo).

Un palco fatto di cemento armato fu impiantato nella seconda metà degli anni '30 al centro dell'ampio spazio da marciapiede di fronte alla Matrice: destinato ad ospitare le esecuzioni musicali, venne rimosso alla fine della seconda guerra mondiale, essendo sindaco Giuseppe Scarlata, con l'uso di esplosivo. Il suo prospetto era alto un paio di metri, alle spalle aveva una scalinata a doppia corsia che permetteva di salire e scendere, di sopra c'erano strutture per innestare delle bandiere.

La costruzione del villaggio per i minatori iniziò negli anni '40 (fu completato nel 1945).
Attraverso i fondi del legato di Agostino Rotolo in favore dell'erezione di un ospedale civico - quando la rendita lo avesse consentito - fu aperto un pronto soccorso.
Si tramanda che alla fine degli anni '30 dei saggi di ricerca svoltisi in contrada Pettineo avessero rinvenuto la presenza di petrolio e metano.

Riguardo al problema che il quartiere di santa Rosalia ed il cimitero si trovassero al di fuori della circoscrizione del paese e che questa fosse di dimensioni ridotte, i podestà avanzarono in due momenti delle richieste di ampliamento; sottolineando pure che la mancanza di introiti, per il fatto che Lercaresi lavoratori e possessori di terreni operassero e pagassero le tasse in altri comuni, impedisse di attuare opere di pubblico bisogno: era pertanto necessario aggregare queste aree interessate alla circoscrizione lercarese al fine di rimuovere gli ostacoli allo sviluppo del benessere di Lercara.

Infatti nel 1939, dopo che Mussolini nel suo secondo viaggio in Sicilia nell'agosto del '37 aveva inaugurato l'acquedotto di Montescuro, la mancanza di un impianto idrico urbano adeguato (protrattasi a causa della guerra negli anni successivi: l'Ente acquedotti siciliani nacque nel 1942) non consentì (sino al '47) un allacciamento alla rete interna della locale cisterna per la raccolta dell'acqua collegata a questo nuovo invaso. Nel 1937 il podestà Nicolosi aveva chiesto la concessione alla Cassa depositi e prestiti di due mutui rispettivamente di Lire 1.050.000 e di Lire 350.000 per la realizzazione di una nuova rete urbana idrica e fognaria. In quello stesso anno la sistemazione di un tratto della strada provinciale che allora passava per corso Giulio Sartorio e via regina Elena comportò il rifacimento del manto stradale e della fognatura in queste vie.

La prima richiesta di variazione circoscrizionale è del 1928 (podestà Errante) e coglieva la possibilità che nel periodo marzo '27 / marzo '29 il governo potesse derogare al precedente quadro normativo per questa materia con un decreto.

La seconda è del 1936 (podestà Nicolosi) e faceva riferimento ad una legge del '34 che consentiva modifiche territoriali a vantaggio dei comuni che si trovassero in qualche disagio.

In entrambi i casi il progetto proposto al governo fu lo stesso. Lercara, la cui superficie si estendeva per 37,27 km quadrati chiedeva di annettere queste aree da alcuni paesi circostanti:
1) da Castronovo (con un territorio di 199,91 km quadrati): da una parte le contrade A) Colobria, Riena e san Luca (per 27,75 km quadrati), e dall'altra le contrade B) Mendolazza, Coste, Fiumetorto (per 12,62 km quadrati);
2) da Prizzi (con un territorio di 95,05 km quadrati) le contrade C) Parricella, Cozzo Parrini, Germusaria, Acqua di argento (per 7,91 km quadrati);
3) da Vicari (con un territorio di 85,74 km quadrati) le contrade D) Pettineo, Serre, Gerbina, Trinità, Pergola, Margana, Rocca Rossa, e parte di Manganaro (per 41,97 km quadrati).
L'accrescimento della circoscrizione sarebbe stato del 242,15 %, equivalente a 90,25 km quadrati. I comuni espropriati più pesantemente non sarebbero risultati danneggiati di fronte a proprie esigenze minori: i dati relativi alla popolazione di questi paesi e alla quantità di spazio per abitante chiariscono ancor di più la situazione in quell'epoca. Nessuna delle due richieste sortì alcun effetto.

Il Distretto militare di Palermo a causa del bombardamento della città avvenuto nella seconda guerra mondiale fu dall’aprile 1943 trasferito a Lercara Friddi presso i locali dell’allora Plesso scolastico Umberto I (oggi denominato Sartorio): i lanci di bombe colpirono leggermente pure il paese provocando qualche morto.
Dopo lo sbarco in Sicilia degli Alleati giunsero a Lercara di prima mattina il 21 luglio di quell’anno i soldati della settima armata degli Stati Uniti: il convoglio - che da sud si dirigeva verso il capoluogo regionale - era guidato da un mezzo su cui si trovava un militare con un mitra e la bandiera americana.
In questo conflitto caddero sul campo sessanta soldati lercaresi. Due furono decorati con medaglia prima che fosse stipulato l’armistizio: Filippo Vicari (1904-1942) con l’argento e Gioacchino Catalano (1915-1945) col bronzo. Un altro giovane originario di Lercara, il partigiano Ermando Decio Maciocio (1923-1944), ucciso in uno scontro con dei soldati italiani della Repubblica sociale, ricevette postuma nel 1950 la medaglia d’oro al valor militare per la Resistenza. Rimase vittima invece dei partigiani, nel territorio della RSI, il Lercarese Vitale Vella (1925-1944): era entrato nella Milizia volontaria per la sicurezza nazionale prima della caduta del fascismo e poi nella Guardia nazionale repubblicana.


di Danilo Caruso


immagine allegata
     
 
Edizione RodAlia - 30/03/2009
 
     
 
pubblicazione consultata 2363 volte
 
 
totale di pagine consultate 911946