Torna indietro |
retaggio delle genti.com. divulgazione culturale su particolari aspetti di località e di vissuta umanità. |
|||
Comunità . Località: |
||||
SAN MATTEO tra Castronovo e Lercara |
||||
LA CHIESA DEI CASTRONOVESI A LERCARA Nella Matrice di Castronovo di Sicilia, che come tale risale alla fine del ’300 (la struttura è ancor più vecchia di tre secoli), si trova tra i vari altari uno dedicato alle anime del purgatorio che è sormontato da una scritta: «SALUBRIS EST / COGITATIO / PRO DEFUNTIS / EXORARE (trad.: “pregare in suffragio dei defunti è un pensiero utile”)». In quest’altare – oggetto di un restauro nel 1791 – è collocata una tela (a sua volta restaurata nel 1961). Nell’altare maggiore c’è il simulacro del Santissimo Crocifisso: la statua lignea è del 1301 (il fercolo del XVI sec.), e viene condotta in processione – con molte altre statue – durante il festeggiamento (in cui aveva luogo pure una fiera di animali) del 3 maggio, giorno della tradizionale festa del rinvenimento della Santa Croce da parte di sant’Elena, madre di Costantino, sul Golgota (Castronovo ne conserva una reliquia). Il “tre maggio” era nato come principale momento celebrativo religioso. Sempre in quel comune, nel convento dei cappuccini, c’è pure un dipinto che raffigura san Francesco che intercede presso la Madonna e Gesù Bambino per far liberare delle anime purganti. Non va infine trascurato che esisteva una confraternita castronovese delle anime sante. A metà Seicento un quarto dei gruppi residenti – netta maggioranza relativa – a Lercara era di origine castronovese, e ce n’erano pure alcuni racalmutesi (cosa da tener presente per capire poi meglio). In più le dichiarazioni dei redditi per il 1651 attestano che nella prima metà di quel secolo c’era stato a Lercara un sacerdote venuto da Castronovo. I “Capitoli della venerabile unione delle anime sante del purgatorio” (opuscolo stampato a Lercara nel 1889 dalla tipografia Piazza) contengono utilissime informazioni. Questa confraternita lercarese si costituì «li quattordici maggio 1676» presso la Chiesa della Madonna del Rosario (allora «maggior Chiesa di questa terra») eleggendo come «Protettrice la SS. Croce di nostro Signor Gesù fonte d’ogni bene, e causa di tutte le grazie» nella speranza che (come poi avvenne) «s’edificherà la Chiesa propria dell’anime del Santo Purgatorio». Giuseppe Blasco Scammacca (di Matteo), signore di Lercara, dal 1668 al 1716, che fece «una donazione dell’augustosissimo Legno della Santa Croce alla Matrice Chiesa», vi è definito «fondatore della Congregazione»: ma quando si puntualizza che costui fece sì che «quella congregazione che milita sotto la Croce fondata in secreto si facesse palese a tutti con ridursi in società» si capisce maggiormente e chiaramente che quell’appellativo è solo d’occasione (formale ed istituzionale) e che la costituzione non ufficiale di quell’associazione religiosa era una realtà precedente la sua azione. Gli oriundi castronovesi indiziati principali come componenti e promotori (per quanto detto prima), ed i loro discendenti, nel loro insieme ed alcuni in particolare, erano in grado di promuovere l’erezione della chiesa di san Matteo e di ordinare successivamente un Crocifisso ligneo. Nella chiesa sopra l’altare maggiore c’è una scritta simile a quella menzionata riguardo a Castronovo: «SALVBRIS EST / PRO DEFVNCTIS EXORARE / VT A PECCATIS / SOLVANTVR / MACH. CAP. 2. (trad.: “pregare in suffragio dei defunti è utile per liberarli dai peccati / Maccabei capitolo 2”)». Anni fa una mia ricerca nell’Archivio parrocchiale sui “libri defunctorum” mi diede la possibilità di notare un’altalena di modi per indicare la chiesa di san Matteo (vidi che era già esistente nel 1687). Riporto con l’indicazione dell’anno di sepoltura i casi esemplari da me selezionati: «ecc.a Animarum Purgatorij» (1687); «sub titulo animi sancti del purgatorio» (1687); «ecclesia Sancti Matthei sub titulo Anim. Sact. del purgatorio» (1690); «chiesa di lanimi del purgatorio chiama samateo» (1692); «chiesa di lanimi del purgatorio illuminata samateo» (1692); «chiesa dell’anime del S. Purgatorio » (1692); «ecclesia santarum animarum purgatorij» (1693); «Ecc.a Unioni Animarum Purg.rii» (1694); «ecclesia sanctarum animarum Purgatorij sub tit.o S. Matthei » (1698); « eccl.a Purgat.i» (1698); « ecc.a sanctarum animarum penantium» (1702). Quest’alternarsi ci fa intuire qualcosa: il ruolo di Giuseppe Blasco Scammacca in tutta la storia potrebbe essere solo esteriore e di formalità istituzionale e sovrapporsi ad un sostrato preesistente: ad altri si attaglia la chiesa con quei connotati, lui come intermediario pubblico possibilmente vi vuole forse lasciare un segno con l’intitolazione a san Matteo in memoria del padre, però questa volontà si scontrerebbe con quella dei promotori e ne verrebbe fuori un’altalena di incertezza a livello di denominazione. A questa considerazione se ne aggiunge un’altra. La chiesa fu sede della parrocchia a Lercara nell’attesa dell’erezione del Duomo (i cui lavori si realizzarono nel periodo 1702-21): ciò può essere un indice di come Giuseppe Blasco Scammacca si sia potuto e voluto intrufolare in una cosa non sua (a cui può darsi abbia collaborato con qualche finanziamento). Il simulacro del Crocifisso all’interno della chiesa potrebbe essere datato alla seconda metà del ’600, e probabilmente il suo impianto nell’altare è contemporaneo al suo sorgere. Da antica data si tramanda che questo Crocifisso fosse destinato a Castronovo di Sicilia e che durante il suo tragitto in qualche modo restasse a Lercara durante una movimentata vicenda tra Lercaresi e Castronovesi che disputavano su un presunto miracolo. I primi ritenevano che il non riuscire a spostarlo fosse manifestazione di una volontà divina che lo voleva far rimanere, gli altri volevano portarselo. Alla fine i Castronovesi – si racconta – riuscirono a portarsi solo la croce (andata distrutta) e non pure il Cristo Crocifisso. Questa narrazione ricalca quella ambientata nel 1503 a Racalmuto dove una Madonna marmorea (detta poi del Monte) diretta ugualmente a Castronovo subì analoga sorte: la signoria di Racalmuto in quel periodo era tenuta da Ercole Carretto (provenuto da famiglia che risiedeva a Castronovo). Propendo a ritenere che verosimilmente quei Racalmutesi venuti ad abitare a Lercara sopra menzionati abbiano portato qui notizia di quest’ultima storia, la quale è stata ripresa e sovrapposta al Crocifisso. A mio avviso non è possibile accogliere la storicità di un successivo racconto clonato così platealmente. Una mia parte d’analisi un po’ freudiana vede in questo similare, ritenuto inventato, per il Crocifisso lercarese una rielaborazione della realtà di tensione, tra lo Scammacca e la confraternita, di cui si è fatta ipotesi. Per concludere è da dirsi che lo schema castronovese per la celebrazione del Santissimo Crocifisso è stato ricalcato a Lercara: in passato la prima domenica di settembre c’erano la fiera e la parte religiosa (in origine la processione si svolgeva il primo lunedì dopo la Commemorazione dei defunti), oggi tutto ciò avviene rispettivamente il 18 ed il 19 settembre. La serie di coincidenze che ho portato alla luce non si spiega se non sulla base della mia tesi di partenza. A Lercara nel 1824 la congregazione si riformò e si ricostituì come “Venerabile compagnia della Santa Croce”. La chiesa di san Matteo custodisce due dipinti che con altri miei studi tra 2002 e 2004 ho attribuito a Giuseppe Salerno (“Il sacrificio di Cristo”) ed a Gaspare Bazzano (“san Gregorio patriarca d’Armenia”), entrambi intesi lo “Zoppo di Gangi”; una terza tela (“La Sacra Famiglia con i santi Anna e Gioacchino”) è ritenuta da me riconducibile alla loro area. di Danilo Caruso Lato sinistro interno con tela della Sacra Famiglia San Gregorio (tela) Santissimo Crocifisso Il sacrificio di Cristo (tela) |
||||
Edizione RodAlia - 18/05/2010 |
||||
pubblicazione consultata 1996 volte
|
||||
totale di pagine consultate
911869
|
||||